PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
COMUNE DI MONTELAPIANO - INTERVENTI FINANZIATI CON LE RISORSE DEL PNRR
PNRR MISSIONE M2C4
Interventi 2.2 “Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei comuni”
- Intervento di “Efficientamento energetico e messa in sicurezza del patrimonio comunale anno 2022”
Importo complessivo €. 50.000,00; - Intervento di “Efficientamento energetico nel territorio comunale anno 2023”
Importo complessivo €. 50.000,00; - Intervento di “Efficientamento energetico nel territorio comunale anno 2024”
Importo complessivo €. 50.000,00
________________________________________________
PNRR MISSIONE M2C4
Investimento 2.2 “Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei Comuni”
- Intervento di “Completamento messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico in località Torre”
Importo complessivo €. 999.950,00 - Progettazione esecutiva intervento di “Realizzazione e potenziamento discipline sportive nel Comune di Montelapiano”
€. 202.730,11 - Progettazione esecutiva intervento di “Realizzazione interventi di efficientamento energetico con produzione di idrogeno nel Comune di Montelapiano”
€. 229.776,67 - Progettazione esecutiva intervento di “Realizzazione pista ciclabile nel territorio del Comune di Montelapiano”
€. 378.253,90
________________________________________________
PNRR MISSIONE 4
Componente 1 – Investimento 1.1 “Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia”
- “Intervento di demolizione e ricostruzione di asilo nido nel Comune di Montelapiano“
Importo complessivo €. 1.196.866,46
________________________________________________
PNRR 3° LINEA DI INTERVENTO MISSIONE 5
Componente 2.3 – Investimento 3.1 “Sport e inclusione sociale”
“Realizzazione parco e percorso attrezzato” – Impianto complessivo € 21.000,00
________________________________________________
PNRR MISSIONE 4
Componente 1 – Investimento 1.1 “Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia”
PNRR MISSIONE 5
Componente 3 Investimento 1.1.1
- Intervento di “Completamento infrastruttura comunale per l’accoglienza di profughi in fuga dalle guerre”
Importo complessivo €. 330.000,00
________________________________________________
PNRR MISSIONE 1
Componente 1 – Asse 1 Investimento 1.2
- “Abilitazione al cloud per le PA LOCALI”
€. 44.427,00
________________________________________________
PNRR MISSIONE 1
COMPONENTE 1 ASSE 1 INVESTIMENTO 1.2 “ABILITAZIONE AL CLOUD PER LE PA LOCALI”
- € 47.427,00
________________________________________________
PNRR MISSIONE 1 COMPONENTE 1, INVESTIMENTO 1.4 SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE, MISURA
1.4.1 “ESPERIENZA DEL CITTADINO NEI SERVIZI PUBBLICI”
- € 79.922,00
________________________________________________
PNRR MISSIONE 1 COMPONENTE 1 INVESTIMENTO 1.4 “SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE”, MISURA
1.4.3 “ADOZIONE PIATTAFORMA PAGOPA”
- € 57.665,00
________________________________________________
PNRR MISSIONE 1 COMPONENTE 1 INVESTIMENTO 1.4 SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE, MISURA
1.4.3 “ADOZIONE APP IO”
- € 12.150,00
________________________________________________
PNRR MISSIONE 1 COMPONENTE 1 INVESTIMENTO 1.4 SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE, MISURA
1.4.4 “ESTENSIONE DELL’UTILIZZO DELLE PIATTAFORME NAZIONALI DI IDENTITÀ DIGITALE – SPID CIE”
- € 14.000,00
________________________________________________
PNRR M1C1 INV. 1.4 “SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE” – AVVISO DEL 12 SETTEMBRE 2022
MISURA 1.4.5 “PIATTAFORMA NOTIFICHE DIGITALI COMUNI
- € 23.147,00
________________________________________________
PNRR MISSIONE 1 COMPONENTE 1 INVESTIMENTO 1.3 – MISURA 1.3.1 “PIATTAFORMA NAZIONALE DIGITALE DATI” – COMUNI (OTTOBRE 2022)”
PNRR M1C1 “DATI E INTEROPERABILITÀ” FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – NEXTGENERATIONEU
- € 10.172,00
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR è il documento strategico che il Governo italiano ha predisposto per accedere ai fondi Europei NextGenerationEU con lo scopo di:
- uscire più forti dalla pandemia;
- trasformare le nostre economie;
- creare opportunità e posti di lavoro per l’Europa.
Le risorse stanziate nel PNRR sono pari a 191,5 miliardi di euro, ripartite in 6 Missioni e 16 Componenti
- M1 Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura – 40,32 miliardi;
- M2 Rivoluzione verde e transizione ecologica – 59,47 miliardi;
- M3 Infrastrutture per una mobilità sostenibile – 25,40 miliardi;
- M4 Istruzione e ricerca – 30,88 miliardi;
- M5 Inclusione e coesione – 19,81 miliardi
- M6 Salute – 15,63 miliardi